top of page

Domande frequenti

Trova risposte alle tue domande più frequenti

  • Quanto dura una sessione di fisioterapia?
    La durata della seduta può variare dalla natura del problema e dalla conseguente risposta del corpo. In media il trattamento dura 45 minuti.
  • Quante sedute mi serviranno per risolvere il problema?
    In questo caso la risposta non può essere univoca, ogni persona è diversa e molteplici fattori possono influire sul risultato e sulla durata. In fase di prima seduta però dopo aver fatto un'accurata valutazione sarò in grado di darti un'indicazione su quella che potrebbe essere la durata totale in termini di sedute.
  • Ci sono delle controindicazioni al trattamento?
    Nella grande maggioranza dei casi non esistono vere controindicazioni ma solo precauzioni al trattamento (Yellow flags). Ma non temere, in caso di controindicazioni sarà mia premura informarti e posporre il trattamento quando sarà più opportuno.
  • Accetti assicurazioni sanitarie? Sei convenzionato con quale ente/fondo?
    Come fisioterapista non sono direttamente convenzionato ad enti o fondi sanitari, tuttavia sarà mia premura strutturare la fattura con la dicitura più corretta affinchè questa possa essere rimborsata senza ulteriori formalità amministrative. Tutto ciò che occorre è una prescrizione del medico curante o specialista (fisiatra, ortopedico, neurologo etc).
  • È possibile ricevere la visita a domicilio?
    Si, in casi eccezionali, soprattutto se impossibilitati a muoversi.
  • Le sedute sono detraibili come spesa sanitaria?
    Si, essendo un fisioterapista regolarmente iscritto all'albo ed essendo la prestazione riconosciuta come prestazione sanitaria, può essere detratta fiscalmente al 19% anche senza prescrizione medica. Per ulteriori dettagli è possibile consultare la circolare 7/E dell’Agenzia delle Entrate del 27 aprile 2018.
  • Qual è la differenza tra fisioterapia e osteopatia?
    La fisioterapia mira a promuovere il recupero, migliorare la mobilità, ridurre il dolore e prevenire le disabilità utilizzando tecniche manuali scientificamente comprovate, esercizi terapeutici e apparecchiature elettromedicali, specialmente in presenza di patologie; l'osteopatia invece si basa principalmente su tecniche manuali per migliorare la mobilità e ridurre il dolore, considerando il corpo come un'unità interconnessa.
bottom of page