top of page

Cicatrice? Breve Guida al trattamento

  • Immagine del redattore: Stefano Bergonti
    Stefano Bergonti
  • 9 nov 2024
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 2 feb

La cicatrizzazione è un processo fisiologico e naturale del nostro corpo, ma saper gestire una cicatrice correttamente può fare la differenza tra una guarigione ottimale e invece problemi che possono protrarsi nel tempo, come aderenze e rigidità cutanee.

In questa guida scoprirai cosa fare (e cosa evitare) per trattare al meglio una cicatrice autonomamente o con il supporto di un fisioterapista, quali sono le tempistiche e le modalità di cura migliori per favorire la guarigione.


Donna con cicatrice

Cos’è una Cicatrice e Come si Forma?

Una cicatrice è il risultato finale della rigenerazione del tessuto cutaneo danneggiato dopo una lesione. Quando la pelle subisce un trauma, il corpo reagisce immediatamente, attivando una serie di processi per proteggersi e avviare la riparazione che possiamo dividere in tre fasi:


  1. Infiammazione: è Il primo stadio del processo di guarigione; l'area si gonfia, si arrossa e si scalda a causa del maggiore afflusso di sangue e dell’azione dei globuli bianchi.


  2. Proliferazione: l’organismo inizia a produrre collagene e tramite un processo di neoangiogenesi a creare nuovi vasi sanguigni per colmare la ferita.

    Questo collagene inizia a formare un “ponte” che chiude il tessuto danneggiato, ma che risulta essere ancora disorganizzato e privo dell’elasticità del normale tessuto cutaneo.


  3. Rimodellamento: La fase finale, in cui il collagene si riorganizza e rafforza. Inizia a somigliare alla pelle circostante, anche se può risultare più rigida e meno elastica. Proprio in questa ultima fase è importante e necessario intervenire per ottenere i migliori risultati ed evitare aderenze.


Occasionalmente, il processo di riparazione può risultare eccessivo, portando alla formazione di cheloidi, una crescita e accumulo abnorme di collagene che continua anche dopo la chiusura della ferita. A differenza di una cicatrice ordinaria, un cheloide risulta più spesso, si estende oltre il bordo della ferita originale ed è visibilmente più scuro e rigido. Questo fenomeno è legato a una predisposizione genetica e può causare prurito, tensione o disagio.


Differenze tra Cicatrice Chirurgica e Traumatica


  • Cicatrice Chirurgica: Si forma da un’incisione lineare pianificata. Grazie all’attenzione prestata durante l’intervento e alla sutura precisa, queste cicatrici sono più facilmente trattabili e spesso meno soggette a sviluppare aderenze o irregolarità, con delle piccole eccezioni nelle zone limitanti (iniziale e finale) della cicatrice, dove l'incisione richiede maggior pressione da parte del chirurgo.


  • Cicatrice Traumatica: Le ferite accidentali, come tagli o abrasioni, presentano bordi irregolari e maggiore rischio di infezione, complicando il processo di guarigione e aumentando le probabilità di una cicatrice ispessita o aderente ai tessuti sottostanti.



Dopo quanto tempo posso trattare una cicatrice?

È possibile iniziare il trattamento di una cicatrice solo quando la ferita è completamente chiusa e priva di croste, solitamente tra le 2 e le 4 settimane dopo l’infortunio.

Per favorire una migliore esfoliazione e rimozione di eventuali residui, si possono eseguire bagni alternati in acqua calda e fredda, eventualmente arricchiti con sale per ottimizzare il recupero della pelle. 👉 Qui trovi l'articolo specifico.

Per le cicatrici chirurgiche, i trattamenti possono iniziare intorno al 21° giorno, sempre a condizione che la pelle sia totalmente chiusa e la medicazione rimossa.


Come tratto una cicatrice da solo/a?


  • Massaggi Circolari: la cicatrice beneficia di un massaggio circolare delicato con creme idratanti a base di vitamina E, che aiutano a mantenere l’idratazione e a ridurre la rigidità.


  • Frizioni Trasversali o Tangenziali: le cicatrici beneficiano inoltre di frizioni effettuate poggiando le dita appena lateralmente al margine e spostando la pelle in direzione trasversale rispetto alla lesione oppure nel medesimo senso.


  • Creme a base di Silicone: Il silicone è un elemento chiave per trattenere l’umidità, migliorare la qualità della cicatrice e renderla più piatta e flessibile. Applicare una crema al silicone ( es. Sameplast ) due volte al giorno per almeno 6-12 mesi può fare una notevole differenza.


Trattamenti della cicatrice con il Fisioterapista


  • Massaggio Profondo e Mobilizzazione dei Tessuti: il fisioterapista può lavorare in profondità sui tessuti cicatriziali, favorendo il rilascio delle aderenze e migliorando la mobilità della pelle.


  • Fibrolisori: questi strumenti specifici consentono al terapista una mobilizzazione più precisa e profonda del tessuto. Durante il trattamento, il fisioterapista utilizza i fibrolisori rilasciando le fibre di collagene e rompendo le aderenze. Questo tipo di tecnica può migliorare il flusso sanguigno locale, ridurre la sensazione di rigidità, e ripristinare una maggiore elasticità cutanea.


  • Tecarterapia e Laserterapia: Entrambe queste tecniche sono altamente efficaci per trattare le cicatrici rigide e migliorare la rigenerazione dei tessuti. La tecarterapia stimola la circolazione locale e il metabolismo cellulare, favorendo il rimodellamento della cicatrice, mentre la laserterapia funge da biostimolante a livello più superficiale per migliorare la qualità e il trofismo della cicatrice. 

    👉 Di seguito puoi trovare l'approfondimento sulla tecar


Fisioterapista tratta Cicatrice

Come Riconosco le Aderenze nella Cicatrice?

Le aderenze sono una "complicazione" nella cicatrice e si formano quando il tessuto cicatriziale si "attacca" ai tessuti sottostanti, come muscoli o fascia, riducendo la flessibilità e compromettendo i movimenti. Queste aderenze, che possono comparire sia nelle cicatrici da trauma sia in cicatrici chirurgiche, possono portare disagio, fastidio e limitare le normali attività quotidiane.

Ecco alcuni segnali comuni che potrebbero indicare la presenza di aderenze:


  • Rigidità del Tessuto Cutaneo: Una cicatrice aderente (o un punto di aderenza) appare spesso più rigida e meno elastica rispetto alla pelle circostante. Al tatto, potrebbe sembrare più dura o sollevata, perdendo la naturale morbidezza della pelle sana.


  • Sensazione di Tensione Durante i Movimenti: Se avverti una sensazione di “tiraggio” o fastidio ogni volta che muovi l'area cicatriziale o che effettui un movimento del segmento interessato; è probabile che la cicatrice stia limitando la mobilità.

    Questa tensione è un segnale tipico di aderenza che può accentuarsi durante attività fisiche o con movimenti specifici.


Trattamento delle Aderenze

Per migliorare l’elasticità della cicatrice e ridurre la rigidità, il fisioterapista può impiegare tecniche di mobilizzazione profonda e massaggi specifici. Questi trattamenti lavorano direttamente sul tessuto cicatriziale, favorendo lo scollamento delle aderenze e stimolando il ritorno della flessibilità cutanea. Integrando manualità specifiche, come il massaggio connettivale, e il trattamento tramite fibrolisori si migliora il flusso sanguigno nella zona, riducendo ulteriormente il rischio di nuove aderenze.

Per quanto riguarda l'auto-trattamento, è possibile utilizzare le stesse tecniche descritte per il normale trattamento di una cicatrice con l'unica differenza che l'intensità di trattamento dovrà aumentare per riuscire a scollare l'aderenza compatibilmente con la riduzione del dolore.


Ragazza si pone domanda

FAQ sulle Cicatrici

  • Quando posso iniziare a trattare la mia cicatrice?

    • Generalmente, dopo che la ferita è chiusa e non ci sono più croste, intorno a 2-4 settimane dall’evento traumatico o chirurgico.

  • Qual è la differenza tra cicatrice chirurgica e traumatica?

    • La cicatrice chirurgica è più lineare e facile da trattare, mentre la traumatica è spesso irregolare e soggetta a infezioni e complicazioni.

  • Che cos'è un Cheloide?

    • Un cheloide è una cicatrice che cresce oltre i confini della ferita originale a causa di una produzione eccessiva di collagene. A differenza delle cicatrici normali, i cheloidi appaiono più spessi, rigidi e di colore più scuro. Trattamenti specifici come laser, tecarterapia e creme al silicone possono migliorarne l’aspetto e la flessibilità.

  • Come posso capire se ho un’aderenza?

    • Se senti che la cicatrice tira o è rigida rispetto alla pelle circostante, potrebbe trattarsi di un’aderenza.

  • Quali creme posso usare per la cicatrice?

    • Creme a base di silicone o con vitamina E sono tra le migliori per mantenere l’idratazione e migliorare l’elasticità della cicatrice.

  • Posso trattare da solo/a la cicatrice?

    • Certo, i massaggi e le creme sono facili da applicare a casa, ma per una cura avanzata, è utile rivolgersi a un fisioterapista.

  • È doloroso trattare una cicatrice?

    • Il trattamento di una cicatrice può essere leggermente fastidioso, ma raramente è doloroso. Tecniche come il massaggio e la mobilizzazione dei tessuti possono creare una sensazione di pressione o tensione, specialmente in presenza di aderenze.



Conclusione

La gestione delle cicatrici è fondamentale per garantire una guarigione ottimale e prevenire problematiche future come aderenze e rigidità cutanee.

Comprendere come si forma una cicatrice e quali trattamenti siano disponibili, sia a livello professionale che autonomo, è essenziale per favorire un recupero efficace.


Se sospetti di avere delle aderenze se hai domande o semplicemente la tua cicatrice non ti convince, non esitare a contattarmi. Sono qui per aiutarti a trovare il trattamento più adatto alle tue esigenze specifiche e a supportarti nel tuo percorso di recupero.


Visita il mio sito web www.fisio-bergontistefano.com per scoprire di più sui trattamenti disponibili e leggere le testimonianze di altri pazienti che hanno già beneficiato della mia esperienza.


Se preferisci un contatto immediato, puoi scrivermi su WhatsApp per una consulenza personalizzata. Ti guiderò nella scelta del trattamento più adatto a te, tenendo conto delle tue necessità specifiche e delle tue condizioni fisiche.


Lascia un like 👍 o condividi 🔄 l'articolo se ti è piaciuto o l'hai trovato interessante.


Bibliografia Scientifica

  • Huang, Y. C., Huang, Y. Y., & Fernandes, A. (2022). Therapeutic effects of silicone gel sheeting on hypertrophic scars and keloids: A meta-analysis. Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgery, 75(5), 1252-1261.

  • Bloemen, M. C. T., van der Veer, W. M., Ulrich, M. M. W., & Niessen, F. B. (2021). The efficacy of different topical scar treatment options: A systematic review and meta-analysis. Burns & Trauma, 8, tkaa029.

  • Bian, D., Bian, T., & Yin, H. (2019). Physical therapy techniques in scar management: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, 101(3), 576-585.


 
 
bottom of page