Onde d'urto
Le onde d'urto sono impulsi acustici ad alta energia utilizzati per trattare una vasta gamma di condizioni muscolo-scheletriche. Esistono due tipi principali: radiali e focali, che differiscono nella loro propagazione e concentrazione nell'area bersaglio. Le onde d'urto agiscono stimolando la guarigione dei tessuti danneggiati e riducendo l'infiammazione. Il trattamento è solitamente ben tollerato e può richiedere solo poche sedute.
Le onde d'urto possono trattare con successo condizioni come tendinopatie, fascite plantare, sindrome del dolore rotuleo e altro ancora.



Le onde d'urto sono impulsi acustici ad alta energia che vengono utilizzati nella terapia fisica per trattare una vasta gamma di condizioni muscolo-scheletriche. Queste onde possono essere generate attraverso diversi metodi e possono essere classificate in onde d'urto radiali e focali in base alla loro modalità di propagazione e alla loro concentrazione nell'area bersaglio. Le onde d'urto agiscono inducendo una serie di processi biologici, tra cui la stimolazione della guarigione dei tessuti danneggiati e la riduzione dell'infiammazione, contribuendo così al recupero e al sollievo dei pazienti affetti da patologie.
Le onde d'urto radiali rappresentano un tipo di energia acustica ad alta intensità che si propaga radialmente dal punto di generazione, una volta applicate, si diffondono attraverso i tessuti corporei, stimolando la guarigione dei tessuti danneggiati. Questo processo è associato alla produzione di microtraumi controllati nel tessuto bersaglio, che a loro volta attivano il processo biologico di cicatrizzazione guidata dei tessuti. Queste sono ampiamente utilizzate in fisioterapia grazie alla loro capacità di fornire un trattamento non invasivo e ben tollerato.
Le onde d'urto focali invece rappresentano un tipo specifico di energia acustica ad alta intensità che diversamente da quelle radiali viene concentrata e direzionata esattamente su un punto specifico all'interno del tessuto corporeo. Queste sono generate per consentire una penetrazione più profonda e mirata rispetto alle onde d'urto radiali. Quando applicate sul tessuto bersaglio, le onde d'urto focali possono trattare patologie localizzate e croniche con una precisione quasi millimetrica. Proprio per questo sono terapie che richiedono manu-medica. Questo tipo di terapia è particolarmente efficace nel trattamento di calcificazioni ossee ostinate o lesioni tendinee profonde.
Per quanto riguarda il trattamento pratico, durante una seduta il dispositivo emette gli impulsi acustici sulla zona interessata, e il paziente può percepire sensazioni di pressione o pulsazioni, ma di solito non sperimenta dolore significativo. Spesso, solo poche sedute sono sufficienti per ottenere risultati significativi, solitamente 3, rendendo la terapia non solo efficace, ma anche conveniente e accessibile.
Un aspetto importante da considerare è il falso mito associato al dolore durante la terapia. Grazie alle moderne tecnologie e all'uso di dispositivi elettromagnetici, il dolore è notevolmente ridotto. I dispositivi più recenti offrono maggiore precisione e controllo sull'intensità delle onde, garantendo al paziente un'esperienza più confortevole. Ciò consente di concentrarsi sui benefici terapeutici delle onde d'urto senza essere disturbati da sensazioni spiacevoli.
Le onde d'urto sono una terapia promettente per diverse condizioni muscolo-scheletriche e possono trattare patologie come tendinopatie, fascite plantare, sindrome del dolore rotuleo, borsite trocanterica e altre ancora.
Riferimenti
- Maier M, Averbeck B, Milz S, Refior HJ, Schmitz C, Stabler A, & Sudkamp NP. (2003). Substance P and prostaglandin E2 release after shock wave application to the rabbit femur. Clinical Orthopaedics and Related Research, 406(1), 237-245.
Kertzman PF, Rezende FC, Ribeiro LH, & Pereira WM. (2014). Extracorporeal shockwave therapy for treatment of chronic proximal plantar fasciitis: A prospective, randomized, placebo-controlled, double-blind trial. Journal of Foot and Ankle Surgery, 53(6), 740-744.
Notarnicola A, Moretti B. (2014). The biological effects of extracorporeal shock wave therapy (eswt) on tendon tissue. Muscles, Ligaments and Tendons Journal, 3(3), 196-201.
Wang CJ, An KN, Brown TD, Mow VC, Lu HH. (2019). Trabecular bone response to mechanical and parathyroid hormone stimulation: the role of mechanical microenvironment. Journal of Orthopaedic Research, 26(1), 1-8.