top of page

Riabilitazione sportiva

La riabilitazione sportiva è un percorso mirato alla guarigione e al ritorno alla piena attività sportiva dopo un infortunio. Coinvolge l'uso di diverse tecniche, come esercizi terapeutici e terapia manuale, personalizzate per le esigenze specifiche dell'atleta. La prevenzione degli infortuni è fondamentale, così come il graduale ritorno all'attività sportiva sotto la supervisione di professionisti della salute.

ContattamiHeader.png
Sample1.png

La riabilitazione sportiva è un processo multidisciplinare finalizzato al recupero fisico e funzionale degli atleti dopo un infortunio o un intervento chirurgico. Questo processo implica l'uso di tecniche specifiche per favorire la guarigione e il ritorno alla piena attività sportiva in modo sicuro ed efficiente.

La riabilitazione sportiva comprende una vasta gamma di tecniche, tra cui esercizi terapeutici, terapia manuale, terapia fisica (come tecar, elettrostimolazione etc.), stretching, mobilizzazione articolare, lavoro neuromuscolare, allenamento funzionale e allenamento propriocettivo. Queste tecniche sono personalizzate in base al tipo di infortunio, alla fase di guarigione e alle esigenze specifiche dell'atleta.

La durata della riabilitazione sportiva varia in base alla gravità dell'infortunio, alla chirurgia eventualmente eseguita e alla risposta individuale del paziente al trattamento. In generale, il processo di riabilitazione può durare da alcune settimane a diversi mesi, con sessioni di trattamento regolari che si svolgono più volte alla settimana.

La prevenzione degli infortuni è un aspetto fondamentale della riabilitazione sportiva. Questo coinvolge l'identificazione e la correzione di eventuali disfunzioni muscolari, squilibri biomeccanici, difetti di allenamento e fattori di rischio specifici per lo sport praticato. Le attività preventive possono includere programmi di rafforzamento muscolare, stretching, esercizi di stabilità e equilibrio, nonché educare gli atleti sull'importanza del riscaldamento e della corretta tecnica durante l'attività sportiva.

Il ritorno alla piena attività sportiva avviene in modo graduale e sotto la supervisione del professionista della riabilitazione. Gli atleti vengono gradualmente reintegrati nell'allenamento sportivo, iniziando con attività leggere e aumentando progressivamente l'intensità e il volume di allenamento. È fondamentale perciò monitorare da vicino il paziente durante questo periodo per evitare ricadute o nuovi infortuni.

In sintesi, la riabilitazione sportiva è un processo completo e cucito sulla persona che mira a ripristinare la funzionalità ottimale e il ritorno alla attività sportiva dopo un infortunio.

Riferimenti

    Ardern CL, Glasgow P, Schneiders A, Witvrouw E, Clarsen B, Cools A, et al. 2016 Consensus statement on return to sport from the First World Congress in Sports Physical Therapy, Bern. British Journal of Sports Medicine. 2016; 50(14): 853-864. doi:10.1136/bjsports-2016-096278

    Ingelsrud, L. H., Terwee, C. B., Terluin, B., Gouttebarge, V., Tol, J. L., & Bahr, R. (2020). Return to play after basketball injuries: A survey among high-level basketball players. Orthopaedic Journal of Sports Medicine. https://doi.org/10.1177/2325967120965438
bottom of page